Le Pagine di Storia

Vai all'elenco delle letture sul periodo dei viceré

L'insurrezione di Matera del 1514

 

Il popolo insorge contro il tiranno

Il 29 dicembre 1514 il popolo si ribellò al tiranno. In quella data i materani insorsero contro il conte Giovanni Carlo Tramontano che pagò con la vita la propria crudeltà verso i sudditi. Alla fine del sec. XV Matera era stata concessa in feudo da Ferdinando II di Aragona al nuovo signore.

Il castello Tramontano costruito agli inizi del '500 fu commissionato proprio dall'omonimo conte. L'intento ambizioso del feudatario pare fosse quello di imitare il Maschio angioino di Napoli.

Ciò non avvenne per l'insurrezione popolare. La città fu poi dominio degli Orsini, ma, riscattatasi per denaro nel 1638, ottenne la definitiva libertà di città demaniale. Appartenuta alla Terra d'Otranto, divenne capoluogo della Regia Udienza della Basilicata dal 1663.

Il fortilizio, sottoposto negli ultimi decenni ad interventi di recupero, domina la valle del fiume Bradano. Presenta due torri cilindriche laterali intervallate da un enorme torrione circolare. La forma è piuttosto inusuale per l'epoca.

Centro Culturale e di Studi Storici "Brigantino- il Portale del Sud" - Napoli e Palermo admin@ilportaledelsud.org ®copyright 2004: tutti i diritti riservati. Webmaster: Brigantino.

Sito derattizzato e debossizzato