Sud Illustre

 

I grandi della Musica del Sud

 

Giovanni Paisiello

la vita e le opere

a cura di Fara Misuraca e Alfonso Grasso

Giovanni Gregorio Paisiello (Roccaforzata TA, 9 maggio 1740 – Napoli, 5 giugno 1816)

 

Giovanni Gregorio Paisiello è stato uno dei più importanti e influenti compositori d'opera del XVIII secolo.

Nacque a Taranto, dove frequentò il liceo dai Gesuiti finchè la bellezza della sua voce attirò talmente l'attenzione che nel 1754 venne inviato a studiare al conservatorio di Sant'Onofrio a Napoli (vi fu ammesso l'8 giugno), dove studiò sotto la supervisione di Francesco Durante, divenendo a tempo debito assistente maestro. Per il teatro del conservatorio, che lasciò nel 1763, scrisse alcuni intermezzi, uno dei quali attrasse così tanto l'interesse dell'opinione pubblica che fu invitato a scrivere due opere, La Pupilla e Il Mondo a Rovescio, per la città di Bologna, e una terza, Il Marchese di Tidipano, per Roma.

Essendo la sua fama oramai stabile, si trasferì per qualche anno nel capoluogo campano, dove - nonostante la popolarità di Niccolò Piccinni, Domenico Cimarosa e Pietro Alessandro Guglielmi, dei cui trionfi si dice fosse amaramente geloso - produsse una serie di opere altamente di successo, una delle quali, L'Idolo Cinese, provocò grande scalpore presso il pubblico napoletano.

Nel 1772 Paisiello fu costretto a sposare Cecilia Pallini, dopo aver passato qualche giorno in prigione essendosi rifiutato di mantenere la promessa di matrimonio. Nonostante questo incidente il matrimonio fu felice.

Oh momento fortunato! (Nina o sia la pazza per amore)

Nel 1776 ricevette ed accettò l'invito della zarina Caterina II di Russia di ricoprire nella neonata San Pietroburgo la carica di maestro di cappella per tre anni. Partì dunque il 29 luglio e dopo qualche mese, nel gennaio dell'anno successivo, giunse nella capitale dell'Impero Russo. Divenne subito insegnante di musica della granduchessa Maria Fjòdorovna e dopo sei mesi mise già in scena un suo lavoro, l'opera metastasiana La Nitteti. Il 30 aprile 1781 il successo qui ottenuto fece sì che gli venisse rinnovato il contratto per altri quattro anni. Dopo la rappresentazione de La serva padrona (già musicata alcuni decenni prima da Pergolesi), l'anno seguente fu la volta di un suo capolavoro, Il Barbiere di Siviglia, ascoltato da Mozart che volle musicare la seconda commedia delle tre, componendo l'immortale "Nozze di Figaro", che raggiunse subito una fama di livello europeo. Il destino di quest'opera segna un'epoca nella storia dell'arte italiana: con essa morì la gentile soavità coltivata dai maestri del XVIII secolo, lasciando spazio all'abbagliante splendore del periodo successivo. Quando, nel 1816, Gioachino Rossini scrisse un'opera con il medesimo soggetto, ma diverso libretto con il titolo Almaviva, venne fischiato in palcoscenico; ciò nonostante, con il titolo modificato, Il Barbiere è oggigiorno riconosciuto come il più grande lavoro di Rossini, mentre l'opera di Paisiello è stata consegnata all'oblio: uno strano esempio di vendetta poetica postuma, dal momento che Paisiello stesso aveva molti anni prima tentato di eclissare la fama di Pergolesi, rimusicando il libretto del suo famoso intermezzo, La Serva Padrona.

Antonino Siragusa, Il barbiere di Siviglia "Saper bramante"

Paisiello abbandonò la Russia nel 1783, e, dopo aver prodotto Il Re Teodoro a Vienna, si mise al servizio di Ferdinando IV a Napoli, dove compose numerose tra le sue migliori opere, incluse Nina e La Molinara. Nel 1789 compose una Missa defunctorum per il principino Gennaro Carlo Francesco di Borbone, morto di vaiolo nel gennaio di quell'anno. Dopo molte vicissitudini, derivate da cambiamenti politici e dinastici, venne invitato a Parigi (1802) da Napoleone, il cui favore si era conquistato cinque anni prima con una marcia composta per il funerale del generale Hoche. Napoleone lo trattò munificamente, più di altri compositori meritevoli, come Luigi Cherubini e Etienne Méhul, verso i quali il nuovo favorito trasferì la malevolenza che aveva precedentemente riservato a Cimarosa, Guglielmi e Piccinni.

Domine salvum fac imperatorem nostrum Napoleonem

Paisiello dirigeva la musica di corte alle Tuileries con uno stipendio di 10 mila franchi, oltre a 4800 per vitto e alloggio, ma non ebbe il successo che si aspettava da parte del pubblico parigino, che accolse troppo freddamente la sua opera Proserpina tanto che, nel 1803, egli richiese e con difficoltà ottenne il permesso di ritornare in Italia, con la scusa della cagionevole salute della moglie. Al suo arrivo a Napoli venne reinstallato nei suoi precedenti compiti da Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat, ma la sua fortuna pareva ormai in declino, seguendo quella della famiglia Bonaparte. In questo periodo ebbe uno stretto rapporto di amicizia con fra Egidio Maria di San Giuseppe salito in seguito alla gloria degli altari che era suo conterraneo. La morte della moglie nel 1815 lo colpì duramente. La sua salute si guastò con rapidità, e la sua gelosia nei confronti della popolarità altrui era una fonte di preoccupazione continua.

Le opere di Paisiello (se ne conoscono 94) abbondano di melodie, la cui bellezza leggiadra è tuttora caldamente apprezzata. Forse la più conosciuta tra queste arie è "Nel cor più non mi sento" dalla Molinara, immortalata anche nelle variazioni di Beethoven e interpretata da alcune delle più grandi voci della storia, sia maschili (Pavarotti compreso) che femminili. La sua musica sacra fu molto voluminosa, comprendendo 8 messe (tra cui tra curiosa la "Messa di Natale per la cappella di Napoleone", e la solenne Messa da requiem) oltre a numerosi lavori meno noti: produsse anche 51 composizioni strumentali e svariati pezzi separati. Manoscritti delle partiture di molte sue opere vennero donate alla biblioteca del British Museum da Domenico Dragonetti.

Piano Concerto 4 in g-minor (mov 1/3)

Oltre all'attività operistica, Paisiello è noto per aver composto l'Inno al Re, poi adottato nel 1816 come inno del Regno delle Due Sicilie (cfr. innoalre.mp3).

La biblioteca dei Girolamini a Napoli possiede un'interessante raccolta di manoscritti che registrano le opinioni di Paisiello sui compositori a lui contemporanei, e ce lo mostrano come un critico spesso severo, soprattutto del lavoro di Pergolesi.


Opere

  • Il ciarlone (12.5.1764 Bologna)

  • I francesi brillanti (24.6.1764 Bologna)

  • Madama l'umorista, o Gli stravaganti (26.1.1765 Modena)

  • L'amore in ballo (1765 Venezia)

  • I bagni d'Abano (1765 Parma)

  • Demetrio (Lent.1765 Modena)

  • Il negligente (1765 Parma)

  • Le virtuose ridicole (1765 Parma)

  • Le nozze disturbate (1766 Venezia)

  • Le finte contesse (2.1766 Roma V)

  • La vedova di bel genio (1766 Napoli Teatro Nuovo)

  • L'idolo cinese (1767 Napoli Teatro Nuovo)

  • Lucio Papirio dittatore (1767 Napoli Teatro di San Carlo)

  • Il furbo malaccorto (1767 Napoli Teatro Nuovo)

  • Le 'mbroglie de la Bajasse (1767 Napoli)

  • Alceste in Ebuda, ovvero Olimpia (20.1.1768 Napoli Teatro di San Carlo)

  • Festa teatrale in musica (31.5.1768 Napoli PR)

  • La luna abitata (1768 Napoli Teatro Nuovo)

  • La finta maga per vendetta (1768 Napoli)

  • L'osteria di Marechiaro (1768 Napoli Teatro Fiorentini)

  • Il nuovo maestro di cappella

  • La serva fatta padrona (1769 Napoli Teatro Fiorentini) [rev. Le 'mbroglie de la Bajasse]

  • Don Chisciotte della Mancia (1769 Napoli Teatro Fiorentini)

  • L'arabo cortese (1769 Napoli Teatro Nuovo)

  • La Zelmira, o sia La marina del Granatello (1770 Napoli Teatro Nuovo)

  • Le trame per amore (7.10.1770 Napoli Teatro Nuovo)

  • Annibale in Torino (16.1.1771 Torino Teatro Reggio)

  • La somiglianza de' nomi (1771 Napoli Teatro Nuovo)

  • I scherzi d'amore e di fortuna (1771 Napoli Teatro Nuovo)

  • Artaserse (26.12.1771 Modena)

  • Semiramide in villa (1772 Roma)

  • Motezuma (1.1772 Roma)

  • La Dardanè (1772 Napoli Teatro Nuovo)

  • Gli amante comici (1772 Napoli Teatro Nuovo)

  • Don Anchise Campanone (1773 Venezia)

  • L'innocente fortunata (1773 Venezia )

  • Sismano nel Mogol (1773 Milano)

  • Il tamburo (1773 Napoli Teatro Nuovo)

  • Alessandro nell'Indie (26.12.1773 Modena)

  • Andromeda (1774 Milano)

  • Il duello (1774 Napoli Teatro Nuovo)

  • Il credulo deluso (1774 Napoli Teatro Nuovo)

  • La frascatana (1774 Venezia)

  • Il divertimento dei numi (4.12.1774 Napoli)

  • Demofoonte (1775 Venezia)

  • La discordia fortunata (1775 Venezia)

  • L'amor ingegnoso, o sia La giovane scaltra (1775 Padova)

  • Le astuzie amorose (1775 Napoli Teatro Nuovo)

  • Il Socrate immaginario (1775 Napoli Teatro Nuovo)

  • Il gran Cid (3.11.1775 Firenze)

  • Le due contesse (3.1.1776 Roma)

  • La disfatta di Dario (1776 Roma Teatro Argentina)

  • Dal finto il vero (1776 Napoli Teatro Nuovo)

  • Nitteti (28.1.1777 San Pietroburgo)

  • Lucinda e Armidoro (1777 San Pietroburgo)

  • Achille in Sciro (6.2.1778 San Pietroburgo)

  • Lo sposo burlato (24.7.1778 San Pietroburgo)

  • Gli astrologi immaginari (14.2.1779 San Pietroburgo)

  • Il matrimonio inaspettato (1779 Kammenïy Ostrov)

  • La finta amante (5.6.1780 Mogilev)

  • Alcide al bivio (6.12.1780 San Pietroburgo)

  • La serva padrona (10?.9.1781 Tsarskoye Selo)

  • Il duello comico (1782 Tsarskoye Selo) [rev. Il duello]

  • Il barbiere di Siviglia, ovvero La precauzione inutile (26.9.1782 San Pietroburgo)

  • Il mondo della luna (1782 Kammenïy Ostrov)

  • Il re Teodoro in Venezia (23.8.1784 Vienna)

  • Antigono (12.10.1785 Napoli Teatro di San Carlo)

  • La grotta di Trofonio (12.1785 Napoli Teatro Fiorentini)

  • Olimpiade (20.1.1786 Napoli Teatro di San Carlo)

  • Le gare generose (1786 Napoli Teatro Fiorentini)

  • Pirro (12.1.1787 Napoli Teatro di San Carlo)

  • Il barbiere di Siviglia, ovvero La precauzione inutile [rev] (1787 Napoli Teatro Fiorentini)

  • La modista raggiratrice (1787 Napoli Teatro Fiorentini)

  • Giunone Lucina (8.9.1787 Napoli Teatro di San Carlo)

  • Fedra (1.1.1788 Napoli Teatro di San Carlo)

  • L'amor contrastato (1789 Napoli Teatro Fiorentini)

  • Catone in Utica (5.2.1789 Napoli Teatro di San Carlo)

  • Nina, o sia La pazza per amore (25.6.1789 Caserta)

  • I zingari in fiera (21.11.1789 Napoli)

  • Le vane gelosie (1790 Napoli Teatro Fiorentini)

  • Zenobia in Palmira (30.5.1790 Napoli Teatro di San Carlo)

  • La molinara (1790 Vienna) [rev. L'amor contrastato]

  • Nina, o sia La pazza per amore [rev] (1790 Napoli Teatro Fiorentini)

  • Ipermestra (6.1791 Padova)

  • La locanda (16.6.1791 London Pantheon)

  • I giuochi d'Agrigento (16.5.1792 Venezia Teatro Fiorentini)

  • Il fanatico in Berlina (1792 Napoli Teatro Fiorentini) [rev. La locanda]

  • Il ritorno d'Idomeneo (1792 Perugia)

  • Elfrida (4.11.1792 Napoli Teatro di San Carlo)

  • Elvira (12.1.1794 Napoli Teatro di San Carlo)

  • Didone abbandonata (4.11.1794 Napoli Teatro di San Carlo)

  • Nina, o sia La pazza per amore [rev 2] (1795 Napoli Teatro Fiorentini)

  • Chi la dura la vince (9.6.1797 Milano Teatro della Scala)

  • La Daunia felice (26.6.1797 Foggia)

  • Andromaca (4.11.1797 Napoli, teatro San Carlo)

  • L'inganno felice (1798 Napoli)

  • Proserpine (28.3.1803 Parigi Opera)

  • Elisa (19.3.1807 Napoli Teatro di San Carlo)

  • I Pitagorici (19.3.1808 Napoli Teatro di San Carlo)


Testo ed immagine tratti da Wikipedia, l'enciclopedia libera http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Paisiello

Centro Culturale e di Studi Storici "Brigantino - il Portale del Sud" - Napoli e Palermo admin@ilportaledelsud.org ®copyright 2011: tutti i diritti riservati. Webmaster: Brigantino.

Sito derattizzato e debossizzato